Progetti formativi rivolti alle classi II, III, IV – anni 2022 – 2023 – 2024 del Liceo S. M. Legnani di Saronno in collaborazione con Gruppo Alice ODV

PREMESSA
Trattare tali tematiche con i ragazzi e le ragazze della scuola superiore significa avviare un dialogo improntato al confronto e alla possibilità di generare consapevolezza di sé in quanto persone che si addentrano nell’età adulta.
In questo momento della vita, infatti, i ragazzi e le ragazze sono impegnati/e nel ricercare modelli e ideali che risulteranno per loro riferimenti fondamentali per il processo di strutturazione della propria personalità. Una positiva relazione con il proprio corpo, con la propria sessualità e una adeguata consapevolezza rispetto alle sostanze psicoattive sono aspetti che concorrono alla strutturazione di buona regolazione emotiva, di autostima, competenze sociali-relazionali, valori morali e così via.
Il progetto nasce dall’intento di permettere agli alunni e alle alunne delle classi seconde, terze e quarte del Liceo Legnani di usufruire di uno spazio neutro e protetto nel quale sia possibile parlare delle suddette tematiche senza timore, portando dubbi, domande e curiosità a professioniste esperte in materia.
Infatti il confronto consente di promuovere nei più giovani conoscenza, consapevolezza di sé e dei propri comportamenti e, di conseguenza, di prevenire ed evitare condotte a rischio. Dialogare in un ambiente sereno permette di veicolare riconoscimento e valorizzazione delle differenze, accettazione di sé e dell’altro da sé, sviluppo di conoscenza e consapevolezza rispetto a come muoversi in maniera funzionale all’interno delle interazioni con i coetanei e con gli adulti.
OBIETTIVI
- Veicolare conoscenza in merito al tema delle dipendenze, della sessualità e del rapporto con il proprio corpo, verificando l’adeguatezza delle informazioni possedute dai ragazzi/dalle ragazze.
- Prevenire comportamenti a rischio (es. malattie sessualmente trasmissibili, abuso di alcol, dipendenze da sostanze, condotte a rischio).
- Favorire consapevolezza di sé e delle proprie modalità di interazione con gli altri, stimolando un confronto sulla relazione interpersonale e sui propri vissuti ed emozioni.
- Potenziare competenze relazionali quali pensiero critico, problem solving, capacità di prendere decisioni, riconoscimento delle emozioni proprie e altrui.
- Facilitare l’acquisizione di comportamenti responsabili e autonomi.
- Vivere la sessualità in modo consapevole e sicuro, rispettoso di sé e degli altri.
- Vivere un buon rapporto positivo e consapevole con il proprio corpo.
METODOLOGIA
Negli incontri svolti nelle classi viene utilizzato un approccio psico-educativo volto al confronto e al rispetto reciproco.
Sono adottate metodologie didattiche interattive e coinvolgenti, così da rendere partecipi gli alunni nella costruzione del proprio percorso formativo. Tra le tecniche utilizzate si prevedono brainstorming, role playing, attività in gruppi e discussioni a partire da stimoli quali narrazioni o filmati.
Gli incontri saranno gestiti da psicologhe affiancate da volontari e volontarie dell’associazione Gruppo Alice ODV, per migliorare l’osservazione delle classi e le dinamiche relazionali durante gli interventi di formazione. I volontari e le volontarie, in virtù del loro ruolo, rappresentano inoltre alle classi cosa significa contribuire attivamente al benessere della realtà sociale e civica nella quale si vive.
Sono previsti 2 incontri da 2 ore ciascuno per ogni classe seconda, per ogni classe terza, per ogni classe quarta dell’Istituto, durante i mesi di febbraio, marzo ed aprile.
RISORSE
Il progetto descritto rientra all’interno di una convenzione, valida dal 30/01/2022 al 31/05/2024, tra l’Istituto Liceo Legnani e l’Associazione di volontariato Gruppo Alice ODV, che per questo progetto non percepirà alcun compenso.
I volontari, coinvolti a titolo gratuito, sono tutti soci del Gruppo Alice ODV.
Gli psicologi esperti sono esterni al Gruppo Alice, e sono retribuiti direttamente dal Liceo Legnani.