Attività rivolta ad adolescenti e giovani adulti, anche con lieve disabilità, a cura dei volontari del Gruppo Alice con il sostegno di esperti di varie discipline.
CERCHIAMO NUOVI VOLONTARI!
Hai voglia di trascorrere parte del tuo tempo libero in ottima compagnia, di partecipare a un laboratorio stimolante e creativo e di organizzare uscite divertenti? Pensi anche tu che insieme possiamo superare i nostri limiti e che la disabilità non sia (sempre) un ostacolo? Allora il nostro gruppo è quel che fa per te! Stiamo reclutando nuovi volontari per l’edizione 2022/23. Ti aspettiamo!
Il nuovo progetto “Intreccio di personaggi”, inaugurato a settembre 2022, si concentra sul teatro e sul movimento espressivo, sulla scia del percorso “Azioni evolutive” concluso a giugno 2022 con uno splendido video.
Intreccio di personaggi_2022-2023
Prossimi incontri di “Giovaninsieme” sempre di sabato pomeriggio, in presenza:
15/4 – 29/4 – 13/5 – 27/5 – 10/6 – 24/6
I giovani sono un concentrato di energia, vitalità ed entusiasmo. Anche chi soffre di una disabilità o un disturbo cognitivo racchiude in sé grandi risorse che meritano di essere valorizzate. Per questo il Gruppo Alice ha pensato di offrire uno spazio ricreativo per ragazzi e giovani adulti, con l’obiettivo di dar vita a un gruppo paritario, dove le differenze diventano una ricchezza. Solo così, infatti, si possono sperimentare amicizia e inclusione autentiche ed è questo che distingue un “insieme di persone” da un “gruppo” vero e proprio.
Giovaninsieme è un gruppo formato da ragazzi e ragazze con lievi disabilità (in particolare sindrome di Down e forme lievi di autismo) e da volontari del Gruppo Alice, che si ritrovano due sabati al mese: un incontro è dedicato a libere uscite e attività organizzate dai partecipanti, l’altro a un laboratorio condotto da professionisti, attualmente Dario Tomasoni (teatro) e Sandra Cau (movimento espressivo).
Per presentarci meglio, ecco una breve “sintesi” di questi ultimi anni. Con Dario abbiamo vissuto un percorso importante e coinvolgente, che ha permesso di creare un gruppo entusiasta e coeso: tutto è iniziato con un laboratorio di improvvisazione teatrale, poi abbiamo aggiunto la scrittura creativa e prendendo ispirazione dal celeberrimo «Pinocchio» abbiamo ideato una storia dal titolo «Un burattino senza fili», che è stata portata in scena il 16 novembre 2018 al Circolone di Legnano.
Nel 2019 abbiamo deciso di fare un passo in più: creare una storia tutta nostra e allestire un nuovo spettacolo che unisse diverse discipline, ovvero teatro, movimento espressivo e arte circense. Così abbiamo “arruolato” altri due ottimi conduttori (Sandra Cau per il movimento espressivo e Vincenzo Tumminello con il Minimal Circus per l’arte circense). Il Covid-19, però, ha sconvolto i nostri piani e siamo stati costretti a sospendere gli incontri in presenza: accantonata l’idea dello spettacolo, abbiamo proseguito i nostri incontri su zoom.
Disagi a parte, le esperienze vissute in questa edizione hanno un valore immenso e sono confluite in un progetto innovativo e multidisciplinare intitolato «Azioni evolutive». Il percorso – coronato a giugno 2022 con un magnifico video realizzato in collaborazione con il regista Michele Ciardulli – ha unito teatro, movimento espressivo e arte circense.
E ora riprendiamo le fila di questo ultimo progetto per sviluppare i nostri personaggi e creare una storia tutta nostra, sotto la guida di Dario e Sandra. È questo l’obiettivo di «Intreccio di personaggi», con il quale vorremmo ritornare presto in scena!
Ma non finisce qui! Come accennato all’inizio, una componente essenziale del nostro gruppo sono gli incontri liberi: pizzate e piadinate in compagnia, uscite al cinema o al museo. Una volta abbiamo persino trascorso un week-end insieme a Brusson (AO), ospiti di Dario. Se ti abbiamo incuriosito, contattaci tramite il form sottostante! Saremo lieti di darti maggiori dettagli e di conoscerti personalmente.
I nostri incontri si svolgono come sempre a cadenza quindicinale e i conduttori sono presenti una volta al mese. I restanti incontri sono gestiti in autonomia dai partecipanti, che in genere organizzano uscite di gruppo.
L’Isola Felice from Michele Ciardulli on Vimeo.
Il “diario” di Giovaninsieme
Il nostro gruppo è sempre aperto agli scambi con altre realtà: ecco alcune esperienze da ricordare.
A marzo e aprile 2019 il nostro gruppo dedicato ai giovani ha vissuto due belle esperienze: la replica dello spettacolo “Un burattino senza fili” all’IPSIA di Saronno e un sabato pomeriggio con gli scout. Le studentesse dell’IPSIA “Antonio Parma” e i loro insegnanti hanno assistito emozionati alla nostra recita ispirata al celebre Pinocchio, cui ha fatto seguito un breve laboratorio il 5 aprile. Eravamo curiosi e al tempo stesso un po’ timorosi di proporre il nostro spettacolo a un pubblico diverso dai nostri amici e familiari e dagli altri volontari del Gruppo Alice: lo avrebbero apprezzato? O forse lo avrebbero trovato banale? Le perplessità iniziali, però, sono subito svanite nel vedere il pubblico divertirsi con le nostre gag e mostrare grande interesse per il nostro gruppo e la sua storia. Al termine dell’esibizione abbiamo chiacchierato a lungo con le ragazze, seduti in cerchio, e creato le premesse migliori per il successivo laboratorio. In questa occasione abbiamo svolto diverse attività, inedite per le studentesse, che ci hanno permesso di ascoltarci e di lavorare sulle sensazioni ed emozioni che provavamo viaggiando con la fantasia e sperimentando il teatro dell’improvvisazione. Ad esempio, abbiamo immaginato di trovarci in un posto per noi bellissimo e rappresentato con il corpo e la gestualità le emozioni che ci suscitava. Poi, divisi in gruppi, ci siamo ingegnati a costruire un’unica scena con i nostri “luoghi del cuore”. In questo luogo tutto nostro abbiamo poi ambientato una fiaba, frutto della nostra fantasia. Cosa ci portiamo a casa da questa avventura all’IPSIA? Tanti ricordi divertenti, il piacere di aver conosciuto persone in gamba e una fiducia ancor più grande nel nostro progetto!
Ma non è finita qui. Il 23 marzo abbiamo trascorso un bel sabato pomeriggio in compagnia degli scout di Saronno: sono stati con noi i bambini dell’ultimo anno, accompagnati dai loro capi. Sotto la guida di Dario e Sandra, abbiamo fatto qualche gioco di riscaldamento per conoscerci un po’ e memorizzare i nostri nomi (compito non sempre facile!), dopodiché ci siamo dedicati a un lavoro interessante sul tema dell’identità. Seduti nel prato, circondati dal verde, ci siamo armati di tempere e pennelli e ognuno di noi ha dipinto una maschera bianca, dando vita a un volto che rispecchiasse la sua personalità. Mentre le nostre opere asciugavano al sole abbiamo fatto merenda e chiacchierato allegramente. Poi abbiamo allestito una mostra con le maschere e infine, suddivisi in piccoli gruppi, abbiamo creato delle piccole storie da mettere in scena, facendo interagire i nostri personaggi. Il pomeriggio è volato tra tante attività coinvolgenti, che ci hanno arricchito reciprocamente. Giovaninsieme e il Gruppo Alice ringraziano l’IPSIA e gli scout di Saronno per questi bei momenti di condivisione!