
Pur con i condizionamenti causati dalla pandemia, abbiamo sempre continuato le nostre iniziative a favore di persone fragili o in difficoltà relazionale, usando anche tecnologie “in remoto” per videoriunioni.
Crediamo che sia importante attivarci tutti per superare questo periodo difficile, con ancora più cura delle persone e delle relazioni!
Potete fare una donazione al Gruppo Alice, per sostenere un progetto specifico.
Relazione sulle attività nel 2022
Nel 2022 siamo stati ancora condizionati dal funzionamento del Centro Vaccinazioni, per cui siamo stati costretti a continuare ad utilizzare l’aula n.4, in condivisione con i “Giocatori Anonimi”. La grandinata di luglio ha provocato danni al tetto e gravi allagamenti nella nostra aula, e la conseguente chiusura del Centro Associazioni per tre mesi, durante i quali abbiamo trovato ospitalità presso l’oratorio Giovanna D’Arco in via Roma 5. Abbiamo comunque continuato le nostre attività di aiuto con colloqui individuali e incontri di gruppo, grazie all’impegno di una ventina di soci volontari, con età e competenze diverse, e alla professionalità di collaboratori esperti, educatori e psicologi psicoterapeuti.
Centro di Ascolto e Colloqui Individuali
I colloqui individuali di sostegno con equipe di volontari sono stati attuati in presenza. Ove necessario, si è offerta la possibilità di svolgere uno o più colloqui individuali con i nostri esperti psicologi-psicoterapeuti di riferimento.
Gruppi di condivisione e di sostegno, tutti a cadenza quindicinale
Lo scopo di questi gruppi è di offrire ascolto, comprensione e solidarietà, e di stimolare ad attivare le proprie risorse per affrontare situazioni difficili, con la presenza di almeno due nostri volontari esperti con il ruolo di facilitatori.
Gruppo “Emozionando”
Incontri in videoriunione, di condivisione e confronto su argomenti come: “il pudore e la vergogna”, “il senso di colpa” e “il giudizio”, attraverso immagini e testi tratti da arte e letteratura, scelti con passione da Liliana Rizzo, esperta in conduzione di gruppi.
Gruppo “Leggendo”
Incontri di gruppo in videoriunione condotti da Liliana Rizzo sul libro “L’insostenibile leggerezza dell’essere” di Milan Kundera, e dall’autunno su “Il giro dell’oca” di Erri De Luca. Per riscoprire valori e sentimenti.
Gruppo “Cos’è famiglia?”
Incontri di confronto e condivisione sui temi delle relazioni familiari e sociali, per star bene con se stessi e con gli altri. Alcuni argomenti: “Il mio ruolo nelle relazioni”, “La fragilità”, “L’importanza della comunicazione”, “Accettare o reagire?”. In alcuni casi con la collaborazione delle psicologhe Chiara Colombo e Silvia Bosio.
Progetto “Famiglie in rete” per familiari di tossicodipendenti
Incontri di gruppo per capire e affrontare il disagio della tossicodipendenza in famiglia, in collaborazione con il Sert di Saronno, con la partecipazione di tre volontari esperti.
“Giovaninsieme”
Conclusione del percorso “Azioni evolutive” (teatro, movimento corporeo, arte circense, realizzazione di un video), per giovani adulti anche con lieve disabilità, con gli educatori Dario Tomasoni, Sandra Cau e Michele Ciardulli. Da autunno 2022 inizio del progetto “Intreccio di personaggi”, che si trasformerà nella storia del gruppo.
Interventi nelle scuole superiori
Progetto formativo e di prevenzione “Verso l’età adulta”, gestito da psicologi professionisti e volontari, Liceo S.M.Legnani di Saronno, per le classi seconde (“prevenire le dipendenze”), terze (“ rapportarsi con il proprio corpo”) e quarte (“educare alla sessualità”).
Corsi di formazione per volontari
Partecipazione di alcuni soci a seminari e laboratori formativi sulla relazione e sulla gestione dell’associazione (organizzati da CSV Insubria e da Centro Psico-Pedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti). Incontri formativi sulle relazioni quotidiane con esercitazioni e simulazioni, utilizzando libro e CD di Robert Carkhuff: “L’arte di aiutare “. In particolare sugli argomenti: “Prestare attenzione, osservare., ascoltare.”.
Eventi e iniziative per il 40° anniversario
Pranzo al “Frutteto” di Ceriano Laghetto seguito da evento aggregativo / ludico per soci, amici e frequentatori del Gruppo Alice, con rappresentazione di “movimento espressivo e teatrale” da parte del gruppo “Giovaninsieme”.
Attività in collaborazione e in rete con altri enti ed associazioni
In particolare con i Servizi Sociali del Comune di Saronno, con il Sert di Saronno, con il coordinamento “4 passi di pace”, con As.V.A.P.4, con Radiorizzonti.
“Centro di ascolto”
Negli ultimi anni è notevolmente diminuito il numero di colloqui nel “Centro di ascolto”, non solo a causa della pandemia, ma anche perché puntiamo soprattutto sui gruppi di condivisione.
Potete sostenere il Gruppo Alice con bonifico bancario, presso Banca Prossima, Piazza Paolo Ferrari, 10 – Milano
Codice IBAN:
IT70X0306909606100000011892
BIC/SWIFT: IBCITITMXXXX
oppure sul c.c. postale n.17837212
In entrambi i casi il contributo che verserete è fiscalmente detraibile nella prossima denncia dei redditi sul modello 730 o Unico (D.L.460/97).